Analisi Comparativa dei Materiali dei Dadi in Acciaio Inox: 201, 304 e 316
I bulloni in acciaio inossidabile, come elementi di connessione, svolgono un ruolo importante in varie industrie. I bulloni in acciaio inossidabile di diversi materiali hanno composizioni chimiche differenti, proprietà di resistenza alla corrosione, proprietà meccaniche e applicazioni diverse. Questo articolo confronterà e analizzerà i bulloni in acciaio inossidabile di tre materiali: 201, 304 e 316, affinché i lettori possano prendere decisioni più informate quando scelgono e utilizzano questi prodotti.

I. Composizione Chimica
Gli elementi principali dei bulloni in acciaio inossidabile includono cromo (Cr), nichel (Ni) e altri elementi come manganese (Mn), carbonio (C), ecc. I bulloni in acciaio inossidabile di diversi materiali differiscono nella composizione.
La composizione chimica dei bulloni in acciaio inossidabile 201 include principalmente il 16% - 18% di cromo e il 3.5% - 5.5% di nichel, e contiene anche una quantità relativamente alta di manganese. Questo materiale appartiene al tipo con minor quantità di cromo e nichel nell'acciaio inossidabile.
La composizione chimica dei bulloni in acciaio inossidabile 304 contiene s più del 18% di cromo e più del 8% di nichel, con una composizione stabile e alta resistenza alla corrosione. L'acciaio inossidabile 304 contiene anche una piccola quantità di carbonio, manganese ed altri elementi, e questa composizione chimica gli consente di mostrare un buon rendimento in vari ambienti.
La composizione chimica dei bulloni in acciaio inossidabile 316 aggiunge un elemento molibdeno (Mo) rispetto al 304, e di solito contiene dal 16% al 18,5% di cromo, dal 10% al 14% di nichel e dal 2% al 3% di molibdeno. L'aggiunta di molibdeno migliora notevolmente la sua resistenza alla corrosione, specialmente in ambienti altamente corrosivi.
|
TIPO |
C max |
Mn max |
P max |
C max |
Simax |
Cr |
Ni |
Mo |
altro |
|
304 |
0.08 |
2.0 |
0.045 |
0.03 |
1.0 |
18-20 |
8-12 |
|
- |
|
304L |
0.03 |
2.0 |
0.045 |
0.03 |
1.0 |
18-20 |
8-12 |
|
- |
|
316 |
0.08 |
2.0 |
0.045 |
0.03 |
1.0 |
16-18 |
10-14 |
2-3 |
- |
|
316L |
0.03 |
2.0 |
0.045 |
0.03 |
1.0 |
16-18 |
10-14 |
2-3 |
- |
II. Resistenza alla Corrosione
La resistenza alla corrosione è uno degli indicatori importanti dei bulloni in acciaio inox. I bulloni in acciaio inox di diversi materiali mostrano differenze evidenti in questo aspetto.
La resistenza alla corrosione dei bulloni in acciaio inox 201 è relativamente scarsa e sono predisposti a arrugginire. Il loro contenuto più basso di cromo e nichel risulta in una minore resistenza ai mezzi corrosivi come acidi forti e alcali, e quindi prestano peggio in ambienti altamente corrosivi.
La resistenza alla corrosione dei bulloni in acciaio inox 304 s ha una resistenza alla corrosione eccellente e può resistere ai mezzi corrosivi comuni come acidi e alcali. Sono particolarmente adatti per l'uso in ambienti all'aperto o in condizioni umide, come nei settori della costruzione e del mobile. La resistenza alla corrosione dei bulloni in acciaio inox 304 li rende dotati di una lunga durata e alta affidabilità in queste applicazioni.
La resistenza alla corrosione dei bulloni in acciaio inox 316 è la migliore e sono adatti per ambienti altamente corrosivi. A causa dell'aggiunta dell'elemento molibdeno, essi possono mantenere la loro resistenza alla corrosione in condizioni più severe, come nell'acqua salata e nell'industria chimica. I bulloni in acciaio inox 316 mostrano inoltre una buona resistenza alla corrosione atmosferica e una grande forza a temperature elevate, il che li rende la prima scelta per settori ad alta richiesta come farmaceutico, aerospaziale e ingegneria marittima.
III. Proprietà meccaniche
Le proprietà meccaniche sono un altro aspetto importante per valutare le prestazioni dei bulloni in acciaio inossidabile. I bulloni in acciaio inossidabile di diversi materiali differiscono per quanto riguarda la forza, la resistenza all'usura, la resistenza a trazione, ecc.
i bulloni in acciaio inox 201 hanno alta resistenza e durezza ma scarsa duttilità. Questo materiale è generalmente adatto per alcune applicazioni più leggere, come la decorazione edilizia e gli utensili da cucina. Tuttavia, a causa della sua minore duttilità, i bulloni in acciaio inox 201 potrebbero mostrare una prestazione scadente quando sottoposti a forti pressioni o tensioni.
i bulloni in acciaio inox 304 hanno una resistenza e durezza moderate, buona duttilità e plasticità. Ciò li consente di fornire una forza di stringimento stabile in vari ambienti ed sono adatti per la maggior parte degli ambienti corrosivi generali. I bulloni in acciaio inox 304 hanno anche un buon lucido ed un aspetto elegante e vengono spesso utilizzati in situazioni in cui si richiede un alto standard estetico, come nel mobile e nella costruzione.
i bulloni in acciaio inox 316 hanno la massima resistenza, buona resistenza all'usura e alla trazione. Questo materiale ha eccellenti proprietà meccaniche e può sopportare forti pressioni e tensioni, rendendolo adatto a settori ad alta richiesta. I bulloni in acciaio inox 316 mostrano anche una buona indurevolezza al lavoro (non magnetici), il che li rende vantaggiosi in alcune applicazioni specifiche.
IV. Utilizzi
I bulloni in acciaio inossidabile di diversi materiali sono adatti a settori differenti a causa delle differenze nelle loro composizioni chimiche, proprietà di resistenza alla corrosione e caratteristiche meccaniche.
i bulloni in acciaio inossidabile 201 vengono utilizzati principalmente in settori sensibili ai costi, come la finitura edilizia e gli utensili da cucina, a causa del loro costo inferiore. Sebbene la loro resistenza alla corrosione sia scarsa, i bulloni in acciaio inossidabile 201 hanno comunque valore d'uso in alcune situazioni in cui la richiesta di resistenza alla corrosione non è elevata.
i bulloni in acciaio inossidabile 304 sono ampiamente utilizzati nei settori alimentare, chimico e dei dispositivi medici. Grazie alla loro eccellente resistenza alla corrosione e alle buone proprietà meccaniche, i bulloni in acciaio inossidabile 304 si comportano bene in questi campi. Inoltre, i bulloni in acciaio inossidabile 304 vengono anche ampiamente utilizzati in vari ambienti decorativi e all'aperto per il loro bel design e le proprietà antiruggine.
i bulloni in acciaio inossidabile 316 vengono spesso utilizzati in settori ad alta richiesta come quelli farmaceutico, aerospaziale e ingegneria marittima. Questi settori hanno requisiti elevati per la resistenza alla corrosione, la forza e la stabilità a temperature elevate del materiale, e i bulloni in acciaio inossidabile 316 soddisfano queste esigenze. Inoltre, i bulloni in acciaio inossidabile 316 sono anche adatti per l'attrezzatura in acqua salata, industria chimica, coloranti, carta, acido ossalico, produzione di fertilizzanti e impianti lungo le aree costiere.
V. riassunto
I bulloni in acciaio inossidabile dei materiali 201, 304 e 316 hanno differenze significative in termini di composizione chimica, proprietà di resistenza alla corrosione, proprietà meccaniche e utilizzi. Quando si sceglie un bullone in acciaio inossidabile, è necessario selezionare il materiale appropriato in base all'ambiente di applicazione specifico e ai requisiti.
i bulloni in acciaio inossidabile 201 sono adatti per occasioni sensibili al costo e con requisiti di resistenza alla corrosione non elevati; i bulloni in acciaio inossidabile 304 vengono utilizzati in molti settori grazie alla loro eccellente resistenza alla corrosione e alle buone proprietà meccaniche; i bulloni in acciaio inossidabile 316 sono adatti per ambienti altamente corrosivi e settori a richieste elevate.
Comprendere le caratteristiche e i vantaggi dei bulloni in acciaio inossidabile di diversi materiali ci aiuta a fare scelte più informate nelle applicazioni pratiche, migliorando così la affidabilità e la sicurezza delle connessioni.
EN
AR
FI
NL
DA
CS
PT
PL
NO
KO
JA
IT
HI
EL
FR
DE
RO
RU
ES
SV
TL
IW
ID
SK
UK
VI
HU
TH
FA
MS
HA
KM
LO
NE
PA
YO
MY
KK
SI
KY


